Diversamente dai 6 vini storici di Villa Crespia, il Franciacorta Millè non è frutto della vinificazione di uve provenienti da una singola Unità Vocazionale ma ha origine dall’assemblaggio di vini ottenuti dalle uve coltivate sia nei terreni delle zone moreniche sia da quelli delle zone pianeggianti di
origine fluvio glaciale. Ne consegue che non è espressione
di uno specifico terreno ma rappresenta la sintesi di tutti i
vigneti di Villa Crespia coltivati in 6 Comuni della Franciacorta. In funzione dell’annata, si procede al meticoloso assemblaggio tra i diversi vini ottenuti la cui proporzione non
è fissa negli anni pur rimanendo costante l’obiettivo finale
ovvero l’ottenimento di un Franciacorta dove predominano freschezza e piacevolezza della bevuta.
IL VINO
Al naso offre note di frutta matura e di fiori dolci come la ginestra.
In bocca presenta una buona struttura e un’acidità elegante che
rende il vino brioso con un perlage fine e persistente.
Superficie totale vigneti 12,6 ha
Forma di allevamento Spalliera potata a cordone speronato
Numero di viti per ettaro 5.000
Uve Chardonnay
Vinificazione Tradizionale in bianco
Fermentazione alcolica In acciaio, temperatura <17°C
Fermentazione malolattica
Eseguita in parte
Affinamento e maturazione
In acciaio sui lieviti con frequenti
batonnage
Rifermentazione e
affinamento sui lieviti In bottiglia per più di 30 mesi
Tipologia di gusto Brut
Gradazione alcolica 12,5-13% Vol.
Temperatura di servizio 6-8° C
Formati in commercio 0,75 L – 1,50 L
Percettori aromatici e
gustativi prevalenti
Finezza Perlage
Fruttato acerbo
Fruttato maturo
Agrumi
Speziato
Abbinamenti consigliati
Predilige abbinamenti con aperitivi
eleganti e semplici, bevuto in compagnia. Si sposa perfettamente con
pasti delicati che chiedono freschezza grazie al leggero ed equilibrato dosaggio zuccherino.
Mille Franciacorta
In offerta!
Mille Franciacorta
Il prezzo originale era: 27,00€.25,00€Il prezzo attuale è: 25,00€. Iva inclusa
-7%MILLÈ è uno Chardonnay frutto di un assemblaggio di vini prodotti con uve coltivate in diversi ambienti della Franciacorta.
Prima di essere imbottigliato per dare il via alla seconda fermentazione alcolica è previsto un lungo affinamento in acciaio.
Dopo questo periodo di sosta sulla feccia fine, il vino viene imbottigliato con lo sciroppo di tiraggio. In bottiglia rifermenta e affina per altri 30 mesi e più
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.